SPECIALITALY
Food e Giovani Talenti
Specialitaly è un progetto che nasce da una rete di realtà del terzo settore e della filiera agroalimentare, che stando insieme di fronte alla realtà con un'ipotesi positiva hanno messo in atto un tentativo per valorizzare giovani talenti nell'ambito del food.

Qualcuno che ti dice
"Stai con me"
SpecialItaly accoglie giovani in difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro facendo in modo che i loro talenti e la loro creatività possano esprimersi nel settore dell'agroalimentare e del food, ambito in grado di accogliere, valorizzare e recepire idee innovative.
"Qualcuno che ti dice stai con me" è la frase che esprime al meglio la proposta fatta ai ragazzi: un percorso "di vicinanza", fatto con un Maestro in grado di indicarti la strada. Come? Avendola chiara per sè e non perdendoti mai di vista.
I SOGGETTI
Da chi nasce Specialitaly
COSINT SCS
Soggetto Capofila.
Consorzio per la Sussidiarietà nell'impresa sociale, non profit e terzo settore.
Coopertiva sociale nata nel 2006, si propone il coordinamento e la collaborazione fra le imprese cooperative con finalità di promozione umana e inserimento sociale dei cittadini che soffrono condizioni di svantaggio e di emarginazione, coordinando e orientando le loro attività attraverso la gestione di iniziative e la partecipazione a progetti di sviluppo.
WORK AND SERVICES SCS
Associato.
La Work and Services, società cooperativa sociale di tipo B, è sorta nel 2002 per libera iniziativa di un gruppo di giovani laureati. Opera nella provincia di Ferrara, attraverso la gestione di servizi, per aziende pubbliche e private , avendo come finalità il reinserimento nella vita attiva di persone in situazione di svantaggio attraverso percorsi mirati. La cooperativa intende educare al bello, al lavoro e al gusto della costruzione del bene comune.
LE AZIONI
Cosa è accaduto con Specialitaly
1. SPERIMENTIAMO
Con Specialitaly i giovani conoscono enti non profit e aziende alimentari attraverso l'accoglienza e la formazione sia trasversale che specifica. In una dinamica di valorizzazione delle loro idee, sorretta dalla formazione formale, i giovani imparano elementi della filiera attraverso visite guidate, sperimentazioni, lezioni frontali, competizioni e borse-lavoro.

2. INNOVIAMO
I giovani, guidati da esperti, sperimentano le innovazioni nell'ambito dei processi produttivi delle realtà del food.
Nello specifico:
- innovare, con strumenti tecnologici, le fasi della preparazione e/o distribuzione del prodotto;
- implementare nuove tecniche nell'ambito della conservazione del freddo anche attraverso l'eventuale realizzazione di packaging innovativo.
In queste fasi è fondamentale la funzione del tutoraggio da parte di referenti aziendali e l'accompagnamento da parte degli orientatori degli enti del terzo settore.
3. RACCONTIAMO
L'esperienza di una compagnia merita di essere raccontata. Specialitaly diventa una narrazione attraverso la creazione di un "marchio sociale" che identifica le aziende agroalimentari che hanno preso parte a questa storia. Così i prodotti non sono solo buoni ma raccontano anche l'avventura dei soggetti che li hanno fatti.